Visualizzazione di 1-12 di 13 risultatiPopolarità
Diario di un razzista
11,90€Un diario fittizio per una situazione purtroppo realistica.
Questo libro ricostruisce sotto forma di narrazione autobiografica la vicenda di tanti adolescenti che vengono
catturati dalle ideologie razziste, neofasciste e neonaziste. Attraverso le pagine di diario del sedicenne O.R. è possibile studiare le tante e scaltre strategie (dalla musica, allo sport, alla violenza vera e propria) attraverso il quale i maestri dell’odio lavorano sui ragazzi.
E soprattutto è possibile trovare contromisure pedagogiche che sono urgenti e non più rimandabili.
Paesaggi interculturali nella terra di mezzo – Esperienze per una società plurale
18,00€L’immigrazione ha innescato uno sfaccettato dibattito sulla portata delle trasformazioni sociali e delle loro conseguenze sugli assetti del territorio. Ciò ha reso necessaria una riflessione più attenta rispetto ad alcuni termini che spesso ricorrono nel dibattito pubblico sulla presenza degli immigrati. Un dibattito che vede un ampio utilizzo di concetti come identità, cultura, intercultura, pluralismo culturale.
Le parole della quarantena
15,00€L’epidemia sta all’origine della nostra tradizione letteraria con le sue radici affondate nel mito, per il duplice significato di “diffusione rapida di una malattia” e, presso gli antichi Greci, di “apparizione di una persona, soprattutto di una divinità”, perché nella mentalità del mondo greco il diffondersi di una malattia era il segno della manifestazione contrariata di un dio, di solito Apollo, nei confronti degli uomini.
[…]
Noi, ormai troppo fiduciosi nella scienza, pensavamo che tutto questo appartenesse solo al passato, come testimonianza di quel dolore insito nella Storia da cui ci illudevamo, più o meno inconsciamente, di essere fuori. Credevamo di avere consapevolezza di eventi di questo tipo solo attraverso la letteratura che riportava quanto avvenuto in tempi ormai lontani o creava situazioni immaginarie, cariche di valenze metaforiche, queste sì per indurci a riflettere sul male che insidia l’esistenza umana, di fronte a cui, ormai lo sappiamo bene, non c’è altro “rimedio” che l’accettazione del nostro limite e il reciproco aiuto.
Nel principio erano i mostri
13,00€Handicappati, diversamente abili, disabili.
Cambiamo i nomi per definirli, ma come li vediamo?
Questo libro presenta alcune immagini delle persone disabili nella convinzione che il modo di rappresentarci la disabilità abbia una
diretta conseguenza sul modo di rapportarci, non solo a queste persone, ma agli altri volti della diversità.
Il deserto non ha cielo – Diario di una migrazione
14,00€Diario di una migrazione dal Gambia all’Italia di un giovane uomo in cerca di sé e della libertà. La testimonianza diretta di un fenomeno che tutti dovremmo conoscere senza pregiudizi, complessi e distorsioni. Un viaggio attraverso il sogno di una nuova vita, l’orrore delle violenze indicibili tra una frontiera e l’altra, la solidarietà di chi condivide lo stesso destino. Un racconto drammatico e vivace che non manca di ironia e vette poetiche.
Un paio di scarpette rosse
15,00€Nelle relazioni fra gli uomini virtù primaria è il perdono, che appartiene a chi ha coraggio. E le donne hanno coraggio: da vendere. E perdonano, anche le violenze più terribili. Questa è la chiave di lettura della raccolta, in cui quindici donne narrano di rapporti malati, di percosse, di stupri, di femminicidi senza odio o desiderio di vendetta. E quello che ascoltiamo è un coro compatto, senza alcuna dissonanza, dove la nota che più di frequente ricorre è la parolaamore (30 ricorrenze) seguita dalla parola vita (27).
Non è scuola Ma… – La didattica a distanza oltre l’emergenza
16,00€La didattica a distanza qualcosa che tutti abbiamo dovuto conoscere e imparare a usare nella scorsa, terribile primavera. Ma serve? Ha senso? É un modo alternativo di fare scuola?
Questo libro parte dalla considerazione che la didattica a distanza NON è scuola, ma uno strumento per rafforzare la relazione educativa che può nascere solo in presenza.
PerMeMilano
13,00€Come si sviluppa il territorio milanese nella rappresentazione dei suoi abitanti? Quali luoghi innescano processi di attaccamento emotivo e di identificazione, e quali generano sentimenti di insicurezza e rifiuto? Come si declinano le differenze culturali nella lettura dello spazio urbano? Queste le domande alle quali hanno cercato di rispondere collettivamente un gruppo che frequenta un corso di italiano presso l’Associazione “La Tenda” nel quartiere della Bovisa e gli studenti del Laboratorio di Psicologia Ambientale dell’Università degli Studi di Milano. ..
Voglia di meticciato – il dialogo tra le culture ed etica
13,00€A voce alta – La libertà di espressione nel mondo – la tutela negata
15,00€Questo libro raccoglie saggi di grande interesse che raccontano le continue violazioni dei diritti umani che attraversano il mondo dall’America latina all’Afghanistan fino ai limiti imposti alla libertà di stampa, anche nel nostro Paese. Diritti umani e interessi economici e geopolitici non vanno d’accordo.
Diversa come te – Viaggio nella società multiculturale- Uno sguardo libero sul mondo
Ogni storia è contenuta dentro un mondo che è fatto di realtà misurabili, ma che non si riduce a esse. Ogni numero è contenuto dentro una storia, che lo rende fondamentale per capire il mondo e che dà corpo alle scelte che, a partire da questi dati, si possono iniziare a compiere. Per il popolo ebraico non esiste regola che non sia dentro una storia, e non esiste storia che non proponga una regola. Halakah, prescrizione e Haggadah, narrazione, non sono separabili.
Siamo l’umanità
12,90€In un’epoca segnata dalla sfiducia nelle istituzioni e dall’urgente bisogno di cambiamento, Cheikh Tidiane Gaye offre una lettura lucida e profonda sul concetto di pace, proponendo una via di speranza. Con uno sguardo acuto sui conflitti globali, le disuguaglianze sociali e il degrado ambientale, l’autore ci invita a riflettere su come prevenire il conflitto attraverso l’educazione, la sensibilizzazione e l’azione concreta.